Inviare file pesanti: come si fa?
7 minuti di lettura
Inviare file di grandi dimensioni non è così difficile come puoi pensare.
Devi inviare un file di grandi dimensioni? Lo farai facilmente leggendo questo articolo! Infatti, esistono molti metodi alternativi per spedire file "pesanti", anche di molti GigaByte.
Se fino a qualche tempo fa l'unico modo per spedire file di grandi dimensioni era quello d'inviare
Ormai non sono più rare le connessioni in fibra a 100, 200 o perfino 1000 Mbps e questo vuol dire che il destinatario può scaricare un file di 1 Gigabyte in pochi minuti o addirittura in pochi secondi.
Il problema è più nell'upload, nella spedizione del file, perché in genere le connessioni sono asimmetriche e quando si parla di una velocità di 100 Mbps ci si riferisce al
Ma anche in queste condizioni risulta comunque conveniente utilizzare Internet al posto di un corriere, sia in termini di tempo che come costi e, in questo periodo di Smart Working, poter usare Internet anziché supporti fisici per spedire informazioni può far risparmiare molto tempo e denaro.
Ann.
159,99 €
Il prezzo, se indicato, è sincronizzato ogni 6 ore. Verificarlo SEMPRE su Amazon PRIMA dell'acquisto!
142,19 €
Il prezzo, se indicato, è sincronizzato ogni 6 ore. Verificarlo SEMPRE su Amazon PRIMA dell'acquisto!
Facciamo due conti
Supponiamo di avere una connessione in fibra TIM da 100 Mbps, come nel mio caso.
La connessione ideale dovrebbe fornirmi 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload e devo dire che nel mio caso i valori reali sono molto simili a quelli nominali, infatti, la mia connessione mi offre 95 Mbps in download e 20 Mbps in upload.
In queste condizioni, il tempo necessario per spedire un file da 1000 MB (circa 1 GB) si può calcolare così:
Velocità di upload (in Mega
Tempo di caricamento per 1000 MB (in secondi) = 1000/2,5, cioè 400 secondi =
Però, un destinatario che ha la mia stessa connessione, impiegherà un quinto del tempo per scaricare lo stesso file da 1000 MB perché la sua velocità di
Nel caso di un file mille volte più grande, cioè da 1000 GB, non dovremo far altro che moltiplicare questi tempi per 1000 (in realtà, trattandosi di byte, dovremmo moltiplicare per 1024 ma arrotondiamo per comodità) e otteniamo che l'upload (la spedizione) richiederà
Quindi, tra upload e download, dal momento della spedizione del primo byte al momento della ricezione dell'ultimo byte, passeranno circa
Però è possibile abbreviare ulteriormente questi tempi, per esempio "spezzando" il file da spedire in "
In questo modo possiamo caricare i frammenti del file uno alla volta e il destinatario può cominciare a scaricarli
Ma... cosa succede se i destinatari sono più di uno?
Col metodo tradizionale dovresti
Col metodo "informatico", invece, l'upload è uno solo e i destinatari
Sta a te capire qual è la modalità migliore per te, se questi tempi sono accettabili, in base all'urgenza e al numero di destinatari del file.
I diversi metodi "informatici"
Come dicevo, esistono molti metodi per inviare file di grandi dimensioni, tutti efficaci, alcuni gratuiti.
La prima possibilità è quella di utilizzare una cosiddetta Jumbo Mail, cioè un servizio di posta elettronica particolare che, entro certi limiti, permette di spedire file grandi tramite email.
Sono molti i fornitori che offrono questo servizio. Per esempio la Jumbo Mail di Libero, la Gmail di Google che recentemente ha integrato Google Drive, il servizio WeTransfer e tanti altri.
Questi servizi vanno bene per invii sporadici di file dimensioni di qualche centinaio di Megabyte ma, per un utilizzo frequente e/o per invio di file molto grandi, il mio consiglio è di utilizzare un servizio Cloud di cui ho già parlato anche nel mio articolo
In breve, un servizio Cloud permette di disporre di un "disco virtuale" accessibile da Internet, sul quale depositare dei file e permetterne il download da parte di terzi tramite un
Il grosso vantaggio di molti di questi servizi è che mettono a disposizione un programma (client) da installare sul proprio computer che permette di sincronizzare il contenuto di una cartella sul proprio computer con il server Cloud.
In questo modo l'operazione di spedizione da parte dell'utente si limita a copiare il file da spedire nella cartella condivisa sul proprio computer. Il programma installato si occuperà di caricare il file sul Cloud, in modo del tutto trasparente per l'utente il quale, una volta terminato il caricamento, non dovrà far altro che inviare il link ai destinatari.
Lo stesso servizio permette anche di condividere, con lo stesso metodo,
Comodo no?
I servizi Cloud più diffusi sono Dropbox, iCloud, Google Drive, Microsoft Azure, Microsoft Cloud, Microsoft OneDrive, Amazon Drive, NextCloud.
Quest'ultimo (NextCloud), addirittura rende disponibile
Ovviamente, in questo caso, occorre disporre delle giuste competenze tecniche per installare, configurare e mantenere attivo e sicuro il server NextCloud.
Un'ultima possibilità di condivisione è il protocollo
Chiunque disponga di un proprio server (per esempio quello del tuo Sito Web) con spazio e banda sufficienti, può caricarci un file di grandi dimensioni (per esempio utilizzando FileZilla) e renderlo disponibile tramite ftp.
Anche in questo caso è necessario un minimo di competenze tecniche, soprattutto se il file contiene dati riservati e necessita di particolari protezioni contro il download indesiderato da parte di sconosciuti.
Conclusioni"
Insomma, a mio parere oggi, salvo casi particolarissimi, non ha più nessun senso affidarsi alla spedizione tradizionale per condividere dei file con partner, clienti e collaboratori.
Le moderne tecnologie informatiche ci offrono decine di soluzioni rapide ed economiche per raggiungere lo stesso risultato (o addirittura migliore) impegnando pochissime risorse e... perché no... aiutando anche l'ambiente limitando il numero di furgoni in circolazione.
Però, se hai comunque piacere a inviare un supporto "fisico" oggi è possibile acquistare a prezzi molto ridotti rispetto al passato chiavette USB anche di capacità notevoli, come questo KIT di 10 chiavette da 64GB (o meno), in diversi colori:
Chiavetta USB da 64 GB, confezione da 10 chiavette USB 2.0, in metallo, 64 Giga, Kepmem girevole U Disk multicolore, portachiavi portatile da 8 GB con 10 corde per archiviazione dati
- Chiavetta USB da 64 GB, confezione da 10 chiavette USB 2.0, in metallo, 64 Giga, Kepmem girevole U Disk multicolore, portachiavi portatile da 8 GB con 10 corde per archiviazione dati
- Tipo di prodotto: FLASH DRIVE
Il prezzo, se indicato, è sincronizzato ogni 6 ore. Verificarlo SEMPRE su Amazon PRIMA dell'acquisto!
Se vuoi chiedere ulteriori spiegazioni o se vuoi esprimere la tua opinione non esitare a